Dal 24 agosto 2024 è entrata in vigore la seconda fase del regolamento dell’Unione Europea 2020/1149 che obbliga gli utilizzatori industriali professionali di prodotti contenenti diisocianati (lavoratori dipendenti ma anche autonomi) ad aver effettuato un corso di formazione sull’uso sicuro del prodotto che può essere sensibilizzante per le vie respiratorie o per la pelle.
Cosa sono i diisocianati?
I diisocianati sono composti chimici presenti in molti prodotti impiegati ad esempio, nel settore edilizio, nelle carrozzerie e nel settore del legno sottoforma di vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume plouretaniche.
Sigillanti e vernici quindi in cui l’alta concentrazione di queste sostanze (superiore allo 0,1% in peso) porta a problematiche per la salute degli utilizzatori, nel caso non si siano prese le dovute precauzioni.
Dove si trovano i diisocianati e in quali industrie vengono utilizzati?

L’utilizzo dei diisocianati è estremamente diffuso in vari settori industriali.
La loro presenza può essere riscontrata nei seguenti ambiti:
1. industria manifatturiera dei poliuretani: la produzione di schiume di poliuretano viene impiegata in numerosi prodotti, inclusi materassi, cuscini, imbottiture, pannelli isolanti per edifici, sedili automobilistici e molto altro;
2. settore automobilistico: i diisocianati sono ampiamente utilizzati per la fabbricazione di schiume che migliorano il comfort e la sicurezza dei veicoli. Inoltre, vengono utilizzati per rivestimenti protettivi, vernici e adesivi, contribuendo a garantire la durabilità e la resistenza dei componenti automobilistici;
3. industria edile: i diisocianati trovano applicazione nel settore edile attraverso l’uso di schiume espandenti, sigillanti e rivestimenti che forniscono isolamento termico e acustico, nonché una protezione efficace contro agenti atmosferici avversi;
4. settore delle vernici e rivestimenti: la capacità di adesione dei diisocianati li rende preziosi nella produzione di vernici e rivestimenti industriali, conferendo resistenza e protezione a superfici metalliche e altre strutture.
5. produzione di adesivi e sigillanti: i diisocianati giocano un ruolo cruciale nella produzione di adesivi e sigillanti ad alta resistenza, utilizzati in diverse applicazioni industriali e nella riparazione di superfici.
Possibili rischi per la salute

L’utilizzo di diisocianati presenta diversi rischi per la salute umana.
Uno dei principali è l’esposizione ai vapori o polveri, che possono avvenire durante la manipolazione, la miscelazione o la lavorazione di materiali contenenti queste sostanze.
Tale esposizione può portare a irritazioni della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie, causando sintomi come prurito, arrossamento, difficoltà respiratorie e tosse.
Inoltre, l’esposizione a lungo termine può provocare reazione allergiche e asma professionale, una condizione debilitante che può compromettere seriamente la capacità respiratoria dei lavoratori.
Pertanto è di vitale importanza adottare misure di protezione adeguate, come l’uso di DPI, la ventilazione adeguata e il rispetto delle procedure di sicurezza, per ridurre al minimo il rischio di esposizione e preservare la salite dei lavoratori coinvolti nell’utilizzo di diisocianati.
Con la scadenza del 24 agosto 2023, le aziende hanno l’obbligo di garantire che tutti i laro dipendenti ricevano la formazione necessaria. Questa misura è fondamentale per prevenire incidenti e garantire una gestione sicura e responsabile dei diisocianati in tutte le fasi della loro catena di produzione e utilizzo.